Proposte di Viaggio Gruppi Adulti

Settimana itinerante in Alta Valtellina

Bormio – Livigno – Bernina Express – Enogastronomia – Lago D’Iseo – Parco Nazionale dello Stelvio

La Valtellina è un’ampia regione alpina che corre tra Italia e Svizzera, Lombardia e Cantone dei Grigioni, per quasi 200 km proprio nel centro delle Alpi. Un territorio molto vario che sale dai 200 m. della sommità del lago di Como ai 4000 m. del pizzo Bernina offrendo infiniti ambienti da scoprire e da vivere. L'ampio e soleggiato fondovalle coltivato a foraggio e mele, salendo è caratterizzato da vigneti terrazzati e boschi che più su lasciano spazio ad alpeggi e praterie d’alta quota fino alle maestose cime ed ai ghiacciai. Un’offerta turistica di prestigio che annovera località famose come Livigno, Bormio, S. Caterina Valfurva, Madesimo, Aprica e ancora Teglio, Valdidentro e Valdisotto, la Valmalenco, la Valmasino e la Valgerola solo per fare alcuni nomi. Sport, buona cucina, cultura e tradizioni, terme, svariati eventi sono solo alcuni degli ingredienti di una vacanza in Valtellina... il cuore delle Alpi.

1° Giorno

  • Arrivo nel pomeriggio in ALTA VALTELLINA con Vs.Bus
  • Sistemazione in camere riservate in ottimo hotel
  • Aperitivo di benvenuto con presentazione del programma da parte di un nostro rappresentante.
  • Cena e pernottamento

2° Giorno

  • Prima colazione.
  • Mattinata libera per la visita d’orientamento al centro turistico. Pranzo.
  • Escursione in Jeep nella Valle dei Forni
  • Rientro in Hotel per la cena e pernottamento

Trenino Rosso del Bernina. È così che la Ferrovia Retica pubblicizza il viaggio che partendo da Tirano, cittadina al centro della Valtellina, a 429 m sul livello del mare, raggiunge St. Moritz, la nota località turistica, cuore dell’Alta Engadina, situata a 1770 m. Un’avventura unica nel suo genere a bordo di un mezzo unico in Europa. Il Trenino Rosso del Bernina che, senza l’aiuto della cremagliera, ma esclusivamente per adesione, “si arrampica” sulla montagna raggiungendo, nel punto più alto, la stazione ferroviaria dell’Ospizio Bernina, a 2253 m, fermata che prende il nome dall’omonimo rifugio, situato sul valico della carrozzabile del passo del Bernina a 2253m.

3° Giorno

  • Prima colazione e partenza con Vs.Bus per Tirano
  • Incontro con la guida in piazza della stazione e disbrigo delle formalità doganali;
  • Partenza con il Bernina Express per Saint Moritz;
  • Incontro con il bus presso la stazione di Saint Moritz
  • Pranzo in ristorante
  • Nel pomeriggio visita guidata della cittadina svizzera
  • Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento

4° Giorno

  • Prima colazione in hotel - Escursione con Vs. Bus a Bormio con visita guidata alle cantine dell’Amaro Braulio
  • Rientro in Hotel per il pranzo
  • Pomeriggio – Ingresso facoltativo a pagamento alle Terme di Bormio
  • Cena e pernottamento

5° Giorno

  • Prima colazione in hotel; - Giornata Enogastronomica con Vs.Bus
  • Visita guidata in una caratteristica cantina vinicola di pregiati vini di Valtellina con degustazione
  • Trasferimento con Vs. Bus a Teglio – Capitale del gusto della Valtellina
  • Pranzo tipico con dimostrazione sulla preparazione dei pizzoccheri da parte Dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio 
  • Rientro in hotel per la cena e il pernottamento

6° Giorno

  • Prima colazione. Mattinata libera. Pranzo.
  • Partenza per Livigno. Visita al centro turistico (zona extra doganale) con possibilità di acquisti a prezzi vantaggiosi.
  • Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

7° Giorno

  • Prima colazione
  • Partenza per Sulzano (Lago d’Iseo)
  • Giro delle Tre Isole con battello riservato
  • Rientro a Sulzano e proseguimento per la Franciacorta
  • Pranzo in un rinomato Agriturismo nel cuore della Franciacorta 
  • Fine dei servizi

 

IL PROGRAMMA PUO’ ESSERE MODIFICATO IN BASE ALLE ESIGENZE DEL GRUPPO

ANCHE PER SOGGIORNI INFERIORI

TARIFFE A RICHIESTA

 

Settimana Trekking a S. Caterina Valfurva (SO) nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio

Benvenuti a SANTA CATERINA VALFURVA. Posta ad un’altitudine di 1738 metri sul livello del mare,
S. Caterina Valfurva si trova in Lombardia, in Alta Valtellina, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale è un’oasi di pace e serenità.
Grazie alla fitta rete di sentieri che si snodano a partire dal fondovalle, è il luogo di partenza ideale per escursioni adatte a tutti i livelli. I nostri Accompagnatori di Media Montagna ti accompagneranno alla scoperta del territorio con paesaggi mozzafiato, tra boschi, pascoli, ghiacciai e una ricca varietà di flora e fauna.

Santa Caterina Valfurva ti aspetta per immergerti nella natura rigogliosa del Parco Nazionale dello Stelvio.

 

PROGRAMMA:

1° giorno (domenica):

  • arrivo nel pomeriggio a S. Caterina Valfurva con mezzi propri
  • Sistemazione nell’Hotel riservato
  • Aperitivo di benvenuto e presentazione del programma da parte di un Accompagnatore di Media Montagna c/o l’Hotel Sport di S. Caterina Valfurva (centro paese)
  • Cena e pernottamento nel proprio Hotel

 

2° giorno (lunedì): GITA AL GHIACCIAIO DEI FORNI – PONTI TIBETANI

La gita al Ghiacciaio dei Forni offre un’esperienza unica e indimenticabile, con elementi di interesse naturalistico, geologico e storico. Circondati dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale, percorreremo il Sentiero Glaciologico Alto, ricco di paesaggi mozzafiato e testimonianze della Grande Guerra. Ci avvicineremo al fronte del Ghiacciaio dei Forni in arretramento e attraverseremo i due ponti tibetani sospesi sull'acqua impetuosa che scaturisce dallo stesso. Superato il Laghetto delle Rosole ci dirigeremo verso il Rifugio Branca, punto di partenza di note e frequentatissime salite alpinistiche. Qui ci rilasseremo e pranzeremo con una vista spettacolare su tutto il bacino del ghiacciaio. Dopo esserci rifocillati riprenderemo il cammino per raggiungere una panoramica sommità in cui saranno visibili alcune postazioni militari della Grande Guerra. A seguire discesa fino al parcheggio del Rifugio Forni, dove ad attenderci ci sarà il fuoristrada che ci riaccompagnerà in Hotel.

  • Prima colazione.
  • Ritrovo c/o Hotel Sport (centro paese), incontro con l’Accompagnatore di Media Montagna e partenza in jeep per la Valle dei Forni (mt. 2200).
  • Partenza per l’escursione giornaliera al Ghiacciaio dei Forni (2600 – 3670 m s.l.m.)
  • Pranzo c/o il Rifugio Branca (mt. 2493)
  • Nel pomeriggio ritrovo al parcheggio dei Forni e rientro in jeep in Hotel.
  • Cena e pernottamento nel proprio Hotel

 

3° giorno (martedì): GITA ALLE BAITE DI SCLANERA E PLAGHERA

Camminata rilassante nella pace dei boschi e dei verdi pascoli di Sclanera e Plaghera, sopra S. Caterina Valfurva, un vero paradiso nel Parco Nazionale dello Stelvio.

S. Caterina Valfurva - Ponte dei Sospiri (1820 mt.) – Monti di Sclanera (2042 m.) – Plaghera di Dentro (2065 m.) – Plaghera di Fuori (2073 m.) – Rifugio Paradiso (2000 m.) – Sentiero Le Sorgenti – S. Caterina Valfurva.

  • Prima colazione.
  • Ritrovo c/o Hotel Sport (centro paese), incontro con l’Accompagnatore di Media Montagna e partenza a piedi da S. Caterina Valfurva per l’escursione giornaliera alle Baite di Sclanera e Plaghera
  • Pranzo con cestino fornito dall’Hotel
  • Rientro a piedi nel tardo pomeriggio
  • Cena e pernottamento nel proprio Hotel

 

4° giorno (mercoledì): GITA IN VAL ZEBRU’

La Val Zebrù, lunga ben 12 km, è una delle più caratteristiche valli del Parco Nazionale dello Stelvio, per la sua natura incontaminata, ricca di flora e fauna. Lungo il percorso sarà possibile avvistare una varietà di animali selvatici, tra cui cervi, stambecchi, camosci, volpi, marmotte e il gipeto, un rapace reintrodotto con successo nel Parco.

  • Prima colazione.
  • Ritrovo c/o Hotel Sport (centro paese), incontro con l’Accompagnatore di Media Montagna e partenza in jeep o minibus per la frazione di Niblogo a Madonna dei Monti (mt. 1610)
  • Partenza per l’escursione giornaliera in Val Zebrù
  • Pranzo c/o il Rifugio Campo (mt. 2000)
  • Rientro nel pomeriggio al parcheggio di Niblogo per ritorno in jeep o minibus a S. Caterina Valfurva
  • Cena e pernottamento nel proprio Hotel

 

5° giorno (giovedì): GITA ALLA GROTTA DELL’EDELWEISS E IN VAL DELL’ALPE

Piacevole escursione naturalistica alla scoperta del Canyon della Valfurva e alla Grotta dell’Edelweiss dedicata alle stelle alpine. Il sentiero a mezza costa, si snoda tra il verde dei pascoli e costeggia il torrente dell'Alpe fino a raggiungere la Grotta dell'Edelweiss. Il sentiero prosegue in salita fino al Laghetto dell’Alpe per poi giungere al Rifugio Sunny Valley a quota 2775 m e godere di uno splendido panorama sul Monte Tresero e sulla zona circostante. Da lì discesa per il rientro a S. Caterina Valfurva.

  • Prima colazione.
  • Ritrovo c/o Hotel Sport (centro paese), incontro con l’Accompagnatore di Media Montagna e partenza in jeep/minibus da S. Caterina Valfurva per il Ponte dell’Alpe (mt. 2289)
  • Partenza per l’escursione giornaliera
  • Pranzo con cestino fornito dall’Hotel
  • Rientro a piedi nel pomeriggio a S. Caterina Valfurva
  • Cena e pernottamento nel proprio Hotel

 

6° giorno (venerdì): GITA ALLE BAITE DELL’ALBLES

L'escursione alle Baite dell'Ables è un'escursione semplice e piacevole, adatta a tutti. Il percorso si snoderà tra prati, boschi e malghe. Veduta panoramica sulla Valfurva, Val del Gavia e sul Corno dei Tre Signori.  Scendendo verso S. Caterina si attraverseranno zone boschive di conifere, habitat naturale di cervi e caprioli. Nell'opposto versante della vallata sono ben visibili le piste da sci di S. Caterina Valfurva. Rientro in paese per il pranzo di mezzogiorno in Hotel.

  • Prima colazione.
  • Ritrovo c/o Hotel Sport (centro paese), incontro con l’Accompagnatore di Media Montagna e partenza in jeep    fino al Rifugio Forni (mt. 2200)
  • Partenza per l’escursione di mezza giornata
  • Pranzo in Hotel
  • Pomeriggio libero
  • Cena
  • Dopo cena proiezione di filmato sul Parco Nazionale dello Stelvio c/o il Polifunzionale di S. Caterina Valfurva
  • Pernottamento

 

7° giorno (sabato): FINE DELLA SETTIMANA TREKKING E RIENTRO A CASA

  • Prima colazione e partenza per rientro a casa
  • Fine dei servizi.

 

 

IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI IN BASE ALLE ESIGENZE DEL GRUPPO
E CAUSA METEO NON FAVOREVOLE

 

CONSIGLI SULL’ABBIGLIAMENTO IN MONTAGNA PER IL TREKKING

Ecco un esempio di abbigliamento "a cipolla" per un’escursione in montagna:

  • Maglietta intima tecnica: aderente e traspirante, per mantenere la pelle asciutta e garantire comfort.
  • Calzini tecnici: per evitare lo sfregamento e prevenire vesciche durante la camminata.
  • Maglietta a maniche lunghe: traspirante per la gestione del sudore.
  • Pile leggero: per fornire calore nelle giornate più fresche.
  • Pantaloni a cerniera: versatili, possono essere adattati in base alla temperatura.
  • Giacca impermeabile (Kway): per proteggersi da pioggia e vento.
  • Scarpe: con buona aderenza e supporto alla caviglia.

Gli accessori da non dimenticare:

Cappellino e occhiali scuri

Bastoncini telescopici 

Zainetto tecnico con copri zaino impermeabile

Borraccia termica